Visualizzazione post con etichetta Oriente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oriente. Mostra tutti i post

mercoledì 11 giugno 2014

Curry Pan♪


Il curry come molti sicuramente sanno è un piatto tipicamente indiano ma esiste una variante che i giapponesi considerano un piatto tipico nazionale. Perché mai?
Beh perché il curry è stato introdotto in Giappone dagli inglesi e, siccome ha avuto un grande successo, i giapponesi lo hanno "adottato" creando poi dei piatti specifici.
Il più famoso è il curry rice.
Voi direte "ma come! Questo post si intitola CURRY PAN, che c'entra?"
Beh… siccome ieri avevo fatto curry rice… mica si può buttare se avanza no? E' troppo buono! Sarebbe davvero uno spreco! (si vede che sono giapponese…)
Ma come utilizzarlo? Uhm… considerando che noi giapponesi abbiamo il pane con qualsiasi cosa… (se mai visiterete un Combini / mini supermercato in Giappone lo vedrete)… direi…

Curry Pan!!!

Ingredienti: (circa 6 curry pan)
Farina 225 g
Zucchero 20g
Sale 2g
Lievito in polvere 3g
Latte 100 g
Acqua 55g
Burro 20 g
Per friggere (Uovo sbattuto, pane grattugiato)
Curry
(Se il curry è troppo liquido consiglio di addensarlo usando la patata lessa)


 Impastare l'impasto (ah ah ah) e far lievitare fino al raddoppio delle dimensioni.
Dividere in 6 palline e farle riposare un po'.
Dopo aver steso l'impasto di ogni pallina mettere il curry e chiudere bene.
Spalmare l'uovo sbattuto e anche il pane grattugiato.  

 

​Far lievitare nuovamente fino a raddoppiare le dimensioni.
Consiglierei di metterlo su fogli singoli di carta da forno per ogni panino in modo da rendere più semplice la frittura


Friggere

 

Per chi vuole qualcosa di meno calorico si può anche cuocere anche al forno a 190 gradi per circa 15-20 minuti.
Altrimenti basta comunque un filo d'olio

 

 Che dire...troppo buono!!!!​

venerdì 30 maggio 2014

Nikuman o Butaman?!


Di nuovo mi diletto con questo semplice piatto! 
Si tratta di una specie di panino ripieno di carne (Niku in giapponese vuol dire carne).
In Giappone dal Kantou (dove c'è Tokyo) in su viene chiamato Nikuman, dal Kansai (dove c'è Osaka) in giù invece lo chiamano Butaman… o almeno così dicono visto che dalle mie parti, come vedremo più avanti, la faccenda è un po' diversa.
Per farvi capire un po' avete presente Miyazaki? 
L'autore di tanti bei film animati?
Ce n'è uno forse un po' meno famoso degli altri qui in Italia ma mi pare che di recente lo abbiano tradotto. 
La cosa strana è che questo film è proprio ambientato in Italia! 
Comunque si chiama "Porco Rosso" e vi consiglio di vederlo.
(sebbene non sia uno dei miei preferiti è comunque bello)

 Il titolo giapponese è "kurenai no buta" dove Kurenai = rosso e Buta = porco/maiale.
Se provate a rifletterci quindi  Butaman non è altro che un Nikuman con carne di maiale!
Come vi dicevo prima dalle mie parti (nel Kyushu, che è la zona più a sud del Giappone se non contiamo Okinawa), noi usiamo sia il termine Nikuman che Butaman, ovviamente il secondo solo in caso il ripieno sia di carne di maiale. 
Perché questa differenza?
Boh! 
Forse siamo la parte del Giappone più "mangereccia" oppure ormai le divisioni regionali sono talmente sfumate da trovare i piatti in tutte le versioni e non solo in quella locale  ^^ 
 In ogni caso eccovi Buta man!

Ingredienti : 
(Impasto per circa 5 Nikuman, nella foto le doppie dosi)
Farina 250 g
Zucchero 30 g
Un pizzico di sale
Lievito 3 g
Acqua tiepida 120-130 g
2 cucchiaini di olio
Colorante
Ripieno che preferite


Dopo essere pronto l’impasto dividerlo in 10 (le dosi doppie) e un pezzo da colorare per orecchie e naso.
Il procedimento base lo ptete vedere qui : Nikuman & Pizza man♪


Per il naso ho usato una bacchetta per bucare.
Cuocere al vapore per circa 10-15 minuti.
Dopodiche ho messo semi di sesamo per gli occhi.
(Qui c'è il versione Panda : Nikuman Panda♪


Ecco i miei Buta man!!! ^_______^