Visualizzazione post con etichetta Festività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festività. Mostra tutti i post

domenica 4 maggio 2014

Koinobori Maki sushi♪ Festa dei bambini☆彡

Adesso in Giappone è la Golden week, è una serie di giorni festivi collegati.
Domani 5 maggio è la festa dei bambini (maschi).
Si chiama "Kodomo no hi" (Kodomo = bambini, Hi = giorno)
Purtroppo ultmamente dove abito il tempo è brutto quindi anche se ci fossero dei giapponesi sarebbe difficile vederle, in Giappone invece dopo la fioritura di Sakura è facilissimo trovarsi di fronte a queste:
Si chiamano Koinobori. 
L'anno scorso ho fatto Koinobori Pie, Questa volta è il turno di Maki zushi!!!

Ah, ecco, chi non mangia Sushi si potrebbe domandare cosa siano i Maki. 
I Maki sono un tipo di Sushi arrotolato.
Ci sono due tipi di Maki.
Se guardate l'immagine più sotto potete vedeli
-Uno è quello tradizionale (A nel collage, fuori alga nori e dentro il riso e il ripieno).
-L'altro si chimama Ura maki. (B nel collage, fuori riso e dentro alga nori e il ripieno).
Ura significa retro.
Non conoscevo Ura maki prima che venissi in Italia anche perchè sono stati inventati per gli stranieri.
Qui troverete come cuocere il riso e qui invecete troverete Maki zushi passo passo

Ingredienti : 
Riso per Sushi
Alga Nori
Ripieno che preferite
 
Gli ingredienti del condimento per il riso per Sushi :
(Per un bicchiere di riso)
Aceto 20 g
Zucchero 20g
Un pizzico di sale
 
Questa volta ho fatto "Salada Maki", cioè maki con insalata
(insalta, cetriolo, surimi, tonno e maionese).
Per dare colore ho tolto la superficie del Surimi e ci ho messo sopra Ura maki.
Dopodichè ho fatto la decorazione con la sottiletta.

 Papà, mamma e figli☆彡


Auguri a tutti bambini!!!

sabato 19 aprile 2014

Omuraisu Onigiri Pulcino♪ Buona Pasqua♪

Domani è Pasqua
Visto che domani e dopo domani si mangia cucina italiana tradizionale allora almeno oggi volevo qualcosa del mio paese.
E' da un po' che avevo voglia di Omuraisu.
Omuraisu è un piatto molto in comune in Giappone.

Omu = Omlette, frittata in francese 
Raisu = Rice, riso in iglese

E' facilissimo da preparare.
Di solito si fa il riso saltato e condito con ketchup e avvolto in uno starto sottile di uovo.
Visto che domani è Pasqua allora volevo fare qualcosa a tema.
Lasciando come base Omruraisu ho fatto Onigiri pulcino di Pasqua. ^^

Ingredienti base:
Uovo
Riso
Ketchup
Preparare uno strato sottile di frittata.
Preparare il riso. Di solito si fa il riso con pollo ma non lo avevo, ho sostituito usando della salsiccia.
Saltare in padella un po' di cipolla tagliata a pezzi e salsiccia.
Dopodichè aggiungere il riso e saltarlo un po', salare e pepare.
Condire con ketchup.
Prima o poi mi deciderò a fare un post dedicato proprio all'Omuraisu. 

Mettere la frittata sopra la pellicola e mettere il riso.
Fare una pallina.
Tagliare l'alga nori. Io ho usato uno strumento che taglia in varie forme per gli occhi e piedini, se non lo avete allora dovete armarvi di pazienza e fare un'operazione simil chirurgica per crerli a mano.
Per il becco ho usato un pezzo di carota. 
Si possono usare anche due mais come ho fatto l'anno scorso :

Decorare come un Pulcino.
Per la guancia ho usato del Ketchup.
Ecco i miei pulcini♪

 Poverini...xD



venerdì 14 febbraio 2014

Mini Chiffon Cake per San Valentino♪

Sono diecimila anni ormai che non aggiorno il blog ma purtroppo ho avuto vari casini. 
Finalmente sono riuscita però a preparare qualcosa! 
Ovviamente qualcosa in tema col periodo attuale e cioè San Valentino!
Anche in Giappone San Valentino è considerata la festa degli innamorati.
Le ragazze regalano il cioccolato ai propri fidanzati ma anche agli amici, ai colleghi  e al loro capo ecc...

Abbiamo 3 tipi di cioccolato:
- Honmei Choko (Honmei significa prescelto o vincitore) è per la persona di cui sei innamorata.
- Tomo Choko (Tomo vuol dire amici) è per gli amici.
- Giri Choko (Giri letteralmentesignifica obbligo) è per il capo ufficio, i superiori, ecc...

Honmei e Tomo choco hanno senso ok...
Ma una cosa come "Giri Choko" secondo me solo in Giappone può esistere...^^;;

Poi dopo San Valentino abbiamo un'altra festa degli innamorati.
Dopo un mese abbiamo il "White Day"! si celebra il 14 marzo.
Gli uomini che hanno ricevuto il cioccolato ricambieranno con qualche dolcetto accompagnato da qualche altro regalo. Ma non finisce qui!
Il regalo dell'uomo deve avere un valore doppio o triplo rispetto a quello della donna!!!!
(mica siamo sceme! ^^)
Io ho preparato chiffon cake, ora mi aspetto ALMENO una bicicletta nuova il 14 marzo!!! ^^
(la vecchia me l'hanno rubata -_-;;)

Ingredienti :
(Per uno stampo da 12 cm)
Un uovo
Farina 20 g
Un cucchiaio di olio (di semi)
Un cucchiaio di acqua
Due cucchiai di zucchero
Cioccolato fondente (per decorazione)

1. Separare il tuorlo e l'albume.
2. Mescolare bene il tuorlo, l'olio e l'acqua.
3. Aggiungere la farina setacciata
4. Mescolare bene
5. Montare gli albumi a neve mettendoci lo zucchero poco alla volta.
6. Unire il tutto.
7. Versare l'impasto nello stampo e infornare a 170 per circa 15 minuti 
(dipende dal forno e dallo stampo)
8. Appena sfornato raffreddarlo e rovesciato.

Quando si raffredda togliere dallo stampo.

Far sciogliere il cioccolato e decorare come si vuole.

Ecco il risultato!

Siccome era un regalo ho fatto questa confezione. ^^


Buon San Valentino a tutti!!!

giovedì 4 luglio 2013

★TANABATA★ Tutorial Origami - Orihime & Hikoboshi -

Fra poco sarà Tanabata (Il 7 Luglio).
Tanabata è una festa giapponese estiva. La leggenda relativa deriva dalla cina.
Per chi è interessato ad approfondire qui può vedere la storia di Tanabata

In Giappone durante la festa si esprimono desideri e si fanno varie decorazioni.
Ogni decorazione ha un significato.
Qui trovate il tuorial delle decorazioni di Tanabata con gli Origami.
Questa volta vi voglio presentare Orihime e Hikoboshi. 

Sembra difficile ma non è per niente complicato.
Potete unirle alle altre decorazioni!!!
Let's enjoy!!! ^_____^

 
2 Origami per Kimono (Vestito)
1 Origami per Hakama (Pantaloni)
2 Origami per la faccia e cappello di Hikoboshi
1 Origami intero e un quarto di Origami per la faccia e capelli di Orihime
Se non trovate Origami potete utlizzare qualsiasi carta (per esempio carta da regalo, oppure carta bianca e dopo potete disegnarci come volete) L'importante è che deve essere quadrata.

Faccia + capelli di Orihime

Attaccare tutti e due con lo scotch

Faccia + cappello di Hikoboshi
4,5 : Tirare su
Poi inserite la faccia nel cappello.

Kimono 1
9 : Piegare in quel modo soltanto per ottenre un segno che poi tornerà utile dopo quando si piega nel 10

Kimono 2
8,9 : Come Obi ho usato del nastro

Hakama

Infine unire tutte le parti. 
Per Orihime se notate sono piegate un po' le maniche del kimono in modo da farlo sembrare più famminile.


Avete già espresso dei desideri?
Speriamo che il 7 luglio faccia bel tempo così Orihime e Hikoboshi possano incontrarsi!!! ^^

venerdì 3 maggio 2013

Koinobori Pie♪ Festa dei bambini♪

In questi giorni ho visto tanti turisti giapponesi. Mi chiedevo come mai?!...
Lo so che tutti dicono che i giapponesi sono dovunque ma in questi giorni vedevo spesso famiglie intere, non singoli turisti o coppiette (vicino casa mia c'è un albergo abbastanza famoso).

Poi mi sono ricordata!!! Adesso in Giappone è la Golden Week!!! 
(Una serie di giorni festivi collegati)
Ecco perchè ci sono molti giapponesi, li sfruttano per le vacanze!!!

il 5 maggio è la festa dei bambini.
Ma avete presente cosa sia Koinobori? 
Ogni famiglia che ha uno o più figli mette una carpa per ognuno, in origine era solo per i figli maschi (la festa per le bambine -hinamatsuri- infatti era il 3 marzo).

Le carpe sono sempre minimo 3, questo perchè ci sono prima i due genitori. 
In genere il nero è padre, il rosso è la madre e il blu è per i figli.

L'anno scorso ho fatto Koinobori Sushi.
Visto che avevo una pasta sfoglia da consumare ho fatto Mini Koinobori Pie. ^^

Ingredienti :
Pasta sfoglia
Farcitura che preferite
Tagliare la pasta sfoglia a forma di carpa.
Farne due, una per il fondo e una per la parte superiore, su quella superiore incidere gli occhi e le scaglie.
Mettere la farcitura e chiudere usando una forchetta.
 Ho fatto anche una girandola a vento.
 Infornare a 200 gradi per circa 10 minuti

Auguri a tutti bambini!!! ^^

sabato 30 marzo 2013

Sushi Art Pulcino♪ Buona Pasqua♪

 
Pasqua...
Per noi giapponesi (non cristiani) non è una festa tradizioanle ma ormai è da un po' che vivo in Italia quindi è diventata una festa importante anche per me.
A dire la verità forse è perchè mi piace mangiare!!! :P

Volevo fare qualcosa in tema ma fare la colomba per me è un po' troppo complicato.
Ho deciso allora di fare questo Sushi.
Sentendo parlare di Sushi sembra uno può pensare che sia qualcosa di complicato ma questo non richiede tanti ingredienti e sopratutto è facile da preparare.
Magari provate a farlo anche voi!!!
Per chi è interessato l'estate scorsa ho fatto Onigiri Pulcino Pio♪
Anche quelli sono adatti per Pasqua!!! ^^

Ingredienti :
Riso
Alga Nori
Mais
Ketchup
Qualcosa per colorare il riso 
(ho usato uovo sodo, va benissimo anche curry ecc..)

Servono 2 pezzi di Alga Nori.
Ho unito la parte rossa dell'uovo sodo con la mayonese.
Si potrebbe utilizzare anche il curry.
Fare un rotolo con il riso giallo.
Mettere il riso bianco sull'alga nori, arrotolare quest'ultimo sul rotolo di riso giallo.
Per gli occhi e le zampette ho usato questi Punch.
Chi non li possiede può tagliare con le forbici.
Fare la decorazione.
Per il becco ho usato 2 chicchi di mais e un po' di Ketchup per le guance.

 Per fare la foto ho abbinato Rilakkuma che ha sempre un pulcino come compagnia. 

BUONA PASQUA!!! ^______^

sabato 1 dicembre 2012

Decorazione natalizia♪

Dicembre, tempo di cenoni, tempo di geloni e tempo di neve... beh... quest'ultima dipende dove abitate ^__^;;

Prima che venissi in Italia per me dicembre era solo sinonimo di capodanno ma da quando sono qui ho iniziato a festeggiare anche il Natale. 
Non è che in Giappone non si festeggi ma è un po' come Halloween per voi, è una festa straniera che non ha molto a che vedere con la nostra nazione.

Festeggiando il Natale ovviamente mi sono potuta sbizzarrire in questi anni con le decorazioni!!!
Voi le avete già fatte quest'anno? Se vi serve qualche idea ho qui un piccolo tutorial per una versione nippo-italiana!!! Decorazioni Origami... 
Decorigami!!!

Babbo Natale♪
 Iniziamo con questo perchè è più semplice. ^^

 
 Per i bottoni ho usato degli adesivi tondi per semplificare. ^^


Albero di Natale♪
Questo albero di Natale mi piace tantissimo.
Me l'ha insegnato mia madre quando ero piccola.

Sembra difficile ma alla fine le piegature sono semplici. ^^
Piegare...
 Piegare e piegare...
 Ok, ora si deve tagliare come nella foto.
E ancora piegare...
*Tutte le pieghe devono avere lo stesso verso
In teoria finisce così ma si può aggiungere una stella in cima dell'albero!!!
In totale ci sono 8 piegature (figura 1). facciamo in modo da averne 5 da un lato (sinistra nella figura 2 rispetto alla piega centrale) e 3 dall'altro.
La parte con 5 pieghe va tagliata come nella foto (vedi figura 2 e successive).
Attenzione! il secondo taglio è fino alla mpiega centrale, non dovete tagliare tutto!
Alzare la parte così ottenuta e uscirà una stella!
 
Ho usato queste cosette. 
Per la carta va benissimo una qualsiasi, come dico sempre, l'importante è che sia quadrata.
Divertitevi a farle!!! ^___^